Cosa vedere in friuli in 3 giorni

Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia in 3 giorni. 


In questo breve post cercheremo di creare un itinerario per sfruttare al meglio 3 giorni in Friuli Venezia Giulia. 
In Friuli puoi spaziare dal mare, alle colline per arrivare alle montagne. È una regione ricca di luoghi storici, monumenti e splendidi paesaggi suggestivi. 
 
Partiamo dai luoghi che non puoi perderti: 

Primo giorno: 

Cividale del Friuli, città storica di epoca romana, patrimonio dell’Unesco. È ricca di monumenti e costruzioni storiche da ammirare: di fronte al Duomo e al Palazzo Comunale è presente la statua di Giulio Cesare. 


Il Ponte del Diavolo collega le due parti della città e sovrasta il fiume Natisone. 
L’ipogeo celtico caratterizzato da cavità sotterranee scavate nella roccia. 

Posizione: clicca qui
Approfondimento e altri monumenti: clicca qui

Santuario di Castelmonte, è un santuario costruito su un monte all’altezza di 618 metri. È presente una terrazza panoramica, dalla quale è possibile vedere colline e monti nei dintorni. 


Posizione: clicca qui
Approfondimento:  clicca qui.  

Corno di Rosazzo, se sei amante dei paesaggi suggestivi, non puoi perderti gli splendidi paesaggi di Corno di Rosazzo. Territorio collinare tra boschi e colline piantumate a vigne. 
Dal punto di vista storico ci sono molti punti di riferimento, alcuni sono i seguenti: Statua del primo colpo di fucile dell’inizio della prima Guerra Mondiale per l’Italia, il Santuario della Madonna d’Aiuto; Chiesa di Santa Maria del Rosario; Castello di Gramogliano. 

Posizione: clicca qui
Approfondimento:  clicca qui.  

Cormons: sovrastata dal Monte Quarin, sul quale sorge la Chiesa di San Giorgio, una chiesa costruita sui resti di un castello, visibile anche dal terrazzo di Villa Gianfranca, ricca di luoghi storici e monumenti. Il viale principale è caratterizzato da due ampi camminamenti e di notte è illuminato da splendide lampade con forma tondeggiante, che creano un’atmosfera unica.  



Alcuni posti di interesse: Chiesa di San Giorgio, Chiesa di San Lorenzo, Chiesa di San Leopoldo,  Chiesa di Santa Caterina.

Approfondimento: clicca qui

Medea
Passando è possibile ammirare l’Ara Pacis Mundi, un monumento costruito sopra il colle di Medea, dedicato ai caduti. 

Posizione: clicca qui 
Approfondimento: clicca qui

Redipuglia 
Interessante per i suoi monumenti storici, tra i piú conosciuti: il Sacrario militare, cimitero monumentale che viste le dimensioni lo rendono il piú grande in Italia. Alla sommità è presente una chiesa, caratteristica per le tre croci visibili dalla base delle scalinate. 


Posizione: clicca qui 
Approfondimento: clicca qui

Gorizia 
Un’altra tappa sicuramente da fare è a Gorizia. Anche questa città è ricca di monumenti storici e luoghi da visitare, uno tra questi è il Castello di Gorizia, che sovrasta la città e risale al IX secolo. 
Un luogo altro luogo da visitare è la Piazza della Transalpina, iconica per l’indicazione del confine tra Italia e Slovenia posto al centro della piazza e molti altri. 

Posizione: clicca qui 
Approfondimento: clicca qui

Secondo giorno: 

Udine, città molto estesa, che dal punto di vista storico, è costruita intorno al colle, ove sorge il Castello di Udine, dal quale è possibile vedere Piazza I Maggio. Scendendo dal Castello è possibile ammirare la Loggia del Lionello, che si affaccia su Via Mercato Vecchio, totalmente pedonale e su piazza della Libertà. 



Proseguendo su Via Mercatovecchio e giungendo fino al Palazzo del Monte di Pietà, girando sulla sinistra si arriva a Piazza Matteotti, al cui centro sorge una fontana. 
Altri momenti sono il Duomo di Udine, cattedrale di Santa Maria Annunziata, Chiesa del Redentore e molti altri. 

Posizione: clicca qui
Approfondimento: clicca qui 

Palmanova, è una città fortezza di epoca medievale, inconfondibile e unica per la sua forma a stella. 

Posizione: clicca qui
Approfondimento: clicca qui 

Aquileia, per gli amanti della storia è una tappa obbligatoria, è possibile vedere i resti delle costruzioni di epoca romana. 

Posizione: clicca qui
Approfondimento: clicca qui 

Grado, si affaccia sul mare Adriatico e offre una spiaggia sabbiosa. Famosa anche per il suo centro storico con importanti testimonianze storiche. 




Posizione: clicca qui
Approfondimento: clicca qui 

Lignano Sabbiadoro, città balneare con spiaggia sabbiosa. Metà turistica molto amata e d’estate conta 4 milioni di presenze. Nella foto, il faro rosso. 



Posizione: clicca qui
Approfondimento: clicca qui 

Terzo giorno: 

Come ultima tappa prima di rientrare a casa, non puoi perderti la splendida Trieste. Per arrivarci potrai fare delle tappe intermedie e ammirare alcuni monumenti storici. Partendo da Villa Gianfranca, passerai per Cormòns, Rochi dei Legionari, Monfalcone. 
Arrivato a Trieste, costeggerai il mare in uno splendido panorama carsico; 

Piazza Unità - Trieste 


Tappa d’obbligo al castello di Miramare, uno splendido castello con vista sul mare, circondato da un grande parco molto curato.  Da vedere anche Piazza Unità, il Teatro Romano  e una serie di altri monumenti. 

Posizione: clicca qui
Approfondimento: clicca qui 

Villa Gianfranca è equidistante da tutti i punti del Friuli, raggiungibili facilmente. 
Ti aspettiamo a Villa Gianfranca!